Che bici usare per il Veneto Trail?
  • Come potrete immaginare questa è la domanda che ci viene posta più freqeuntemente, in particolare da quando le bici gravel sono così diffuse e utilizzate.
  • La domanda di per se non ha una risposta netta ed è fortemente legata a diversi fattori, come all’allenamento e abilità alla guida che ha ciascun partecipante, alla quantità di attrezzatura che ci si porta con se, al meteo che si trova lungo il percorso.
  • Per noi la bici ideale è una Mountain Bike front, sebbene sia una monstercross che una full possono andare bene. Fondamentale avere coperture da Mtb e rapporti generosi per le lunghe salite. Mediamente, una gomma 2.1-2.2″ con un rapporto 1:1 sono sufficienti.
  • Consigliamo di non sottovalutare le lunghe salite, che con il caldo, la stanchezza e il maggior peso dovuto alla bici carica e all’acqua, potrebbero risultare meno facili del previsto.
  • Qui trovate alcuni esempi e descrizioni dei set-up (Rigs) utilizzati nel Veneto Trail 2021:
Quanto tempo ci vuole per finire il Veneto Trail?
  • Risposta breve, mediamente 4-5 giorni.
  • Ovviamente ci troviamo anche qui a rispondere a una domanda soggettiva con diverse variabili in gioco. Con meteo sereno la media è di 4 giorni e mezzo circa, stando alle ultime edizioni, sebbene vi siano partecipanti che arrivano in meno di 2 giorni e partecipanti che impiegano più di una settimana.
  • Non esistono dei tempi precisi di riferimento o alcun FKT (Fastest Known Time) del percorso poiché questo varia di anno in anno e, soprattutto, non si tratta di una gara.
Che certificato medico serve? (Solo per partecipanti italiani)
  • Il certificato medico è obbligatorio per poter partecipare all’evento e deve essere o un Certificato Medico Agonistico per il Ciclismo o un Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, conforme al DM 26/04/2013 e rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un Medico.
  • Il certificato medico deve avere scadenza successiva all’evento (inclusa la sua durata) e deve essere inviato a info.venetotrail@gmail.com
  • Qualora il certificato medico non fosse conforme, verrà rifiutato e l’iscritto dovrà provvedere a inoltrarne uno nuovo e conforme.
  • Non presentare il certificato medico o presentare un certificato non valido è motivo di esclusione dall’evento e non dà diritto al rimborso dell’iscrizione.
Che certificato medico serve? (Solo per partecipanti stranieri)
  • I partecipanti provenienti dall’estero, differentemente da quelli italiani, possono presentare un modulo diverso, denominato “Health Certificate for cardiovascular intensive sport activity”.
  • Questo modulo può essere compilato dal proprio medico personale anche se rimangono validi i certificati medici agonistici tradizionali, emessi all’estero.
  • Trovate un fac-simile del certificato qui in basso:
Che assicurazione devo avere? (Solo per partecipanti stranieri)
  • Per partecipare al Veneto Trail gli iscritti che non sono residenti in Italia o non hanno la cittadinanza italiana devono essere coperti da un’assicurazione personale che copra morte, infortuni e incidenti, valida per l’intera durata dell’evento. È richiesta anche un’assicurazione di responsabilità civile.
  • La documentazione assicurativa va inviata a info.venetotrail@gmail.com e la sua mancata presentazione (per partecipanti stranieri) è motivo di esclusione dall’evento.
C’è un tempo limite?
  • Il Veneto Trail non ha nessun tempo limite.
  • Per motivi logistici e di disponibilità della struttura l’arrivo, le docce e il ristoro sono disponibili solamente fino al giovedì sera (giovedì seguente alla partenza del sabato). Questo include anche la possibilità di dormire in palestra all’arrivo, che dal venerdì non sarà più possibile.
Posso dormire in albergo?
  • Certo, da regolamento è consentito utilizzare le strutture esterne, purché pubbliche e teoricamente accessibili a tutti.
  • Non è consentito invece ricevere supporto logistico o assistenza durante l’evento. Questo include anche l’utilizzo di strutture private per il pernotto.
  • L’eventuale presenza di un media team è consentita ma va segnalata all’organizzazione.
Quanto cibo devo portare con me? Ci sono possibilità di rifornimento lungo il percorso?
  • Il cibo, considerando sia i supermercati che bar/ristoranti/malghe/rifugi, è distribuito in maniera capillare su tutta la traccia, senza lunghe porzioni isolate. Occorre solamente un minimo di pianificazione in alcune zone, ma niente di significativo.
  • Troverete supermercati o piccoli negozi di alimentari ogni volta che scenderete a valle.
  • Consigliamo comunque di portarsi del cibo (oltre alle solite barrette) che è sempre buona norma quando si va in montagna su un percorso che non si conosce.
Esiste una lista delle strutture lungo il percorso? Avete delle strutture convenzionate?
  • No, non esiste alcuna lista o convenzione con le strutture che si trovano lungo il percorso.
  • Consigliamo di utilizzare quando possibile rifugi e malghe, sia per il vitto che per l’alloggio eventualmente. Si tratta di posti unici dall’atmosfera particolare, non ve ne pentirete.
Le iscrizioni sono limitate o vi sono delle restrizioni particolari?
  • Non vi è limite al numero di partecipanti che si possono iscrivere all’evento.
  • Gli unici requisiti per poter partecipare al Veneto Trail sono quello di aver compiuto 18 anni e di avere un certificato medico valido. Per i partecipanti stranieri è necessario avere anche un’assicurazione, per la quale vi consigliamo di leggere il regolamento.
  • Non vi è invece possibilità di iscriversi all’evento dopo la chiusura delle iscrizioni.
Come raggiungere Cittadella dall’estero via aereo?
  • Gli aeroporti più vicini a Cittadella sono quello di Venezia Treviso (TSF) e di Venezia Marco Polo (VCE), entrambi serviti da compagnie low cost. Venezia è servito anche da altre compagnie tradizionali. Due alternative possono essere l’aeroporto di Verona o il Trieste Airport a Ronchi dei Legionari.
  • Qualora voleste pedalare direttamente dall’aeroporto di Treviso vi è una bella ciclabile (Ostiglia) scorrevole che permette di arrivare a Cittadella senza incontrare traffico, con una piacevole pedalata di circa 40km.
  • Arrivare in bici direttamente dall’aeroporto di Venezia è un po’ più lunga ma pur sempre fattibile. Consigliamo di pianificare in anticipo l’itinerario e percorrere anche in questo caso la ciclabile Ostiglia una volta giunti vicino a Treviso.
  • Treviso e Venezia sono collegati a Cittadella via treno. Da Treviso è possibile utilizzare la tratta diretta Treviso Centrale > Vicenza Centrale, che ferma a Cittadella. Da Venezia è necessario fare 1 cambio e vi sono due possibili soluzioni. Venezia Mestre > Padova + Padova > Bassano del Grappa (ferma a Cittadella) o Venezia Mestre > Castelfranco Veneto + Castelfranco Veneto > Vicenza (ferma a Cittadella).
  • Qualora la bici sia chiusa e smontata non vi sono problemi di trasporto in treno. Se la bici è montata è invece necessario l’acquisto di un biglietto aggiuntivo (non acquistabile online).
  • Il trasporto bici (montata) è possibile solo nei treni regionali e regionali veloci e non nelle Frecce/Italo.
  • Il bus risulta molto scomodo per via dell’ingombro della bici e non ci risulta sulle linee principali si possa trasportare una bici montata.
Come raggiungere Cittadella dall’estero via treno?
  • Le stazioni di snodo ferroviario principale alle quali guardare se si vuole raggiungere cittadella dall’estero sono quelle di Padova e Treviso, o eventualmente Verona. Da Padova e Treviso vi sono tratte dirette a Cittadella (rispettivamente direzione Bassano del Grappa e direzione Vicenza) mentre da Verona è necessario almeno 1 cambio.
  • Alcune tratte a lunga percorrenza che raggiungono una delle stazione menzionate in precedenza sono: Monaco di Baviera > Venezia Santa Lucia (diretto, ferma a Verona Porta Nuova o a Padova), Vienna > Venezia Santa Lucia (diretto, ferma a Treviso).
Posso campeggiare liberamente? Quali sono le norme?
  • A livello nazionale in Italia non esistono norme che regolamentino il pernottamento in tenda. In tutto il Veneto il campeggio libero è vietato al di fuori delle aree attrezzate. Considerando però che in Italia per “campeggio libero” si intende l’accampamento in tenda per oltre 24 ore nello stesso luogo, esistono alcune eccezioni di cui si può tranquillamente approfittare senza infrangere alcuna norma. È possibile infatti montare una tenda per un periodo più breve e in luoghi diversi dai campeggi. Se vi accampate poco dopo il tramonto e ripartite all’alba la vostra sosta può essere definita come bivacco notturno e non avrete quindi problemi.
  • Fondamentale non lasciare traccia del proprio passaggio, non accendere fuochi, non sostare in proprietà private, vicino a rifugi o alberghi o vicino a aree sacre e monumentali.
Posso dormire in palestra la sera prima della partenza?
  • La sera prima della partenza sarà possibile utilizzare una palestra per dormire con la propria bici e attrezzatura all’interno. Non vi sono letti o dormitori, solo qualche materasso. Vi sono a disposizione anche docce e servizi igienici.
  • La stessa palestra e servizi saranno disponibili anche all’arrivo per i primi 6 giorni dalla partenza del sabato. Per motivi logistici poi non sarà più possibile utilizzarli da giovedì sera.
Quanta acqua conviene trasportare?
  • Sebbene non si tratti di un percorso isolato, la quantità d’acqua da portare con se non va mai sottovalutata.
  • L’acqua potrebbe essere un problema durante le lunghe salite, come il Costo Vecchio (Altopiano di Asiago), dove non è possibile trovare delle fontanelle.
  • Necessario avere con se circa 2L d’acqua, da aumentare leggermente in caso di caldo estremo.
Quali sono le temperature medie lungo il percorso?
  • Il percorso varia molto a livello di quota e si trovano quindi temperature molto diverse, specie in caso di temporale o in quota durante la notte (minime anche inferiori ai 6-7°C in quota).
  • In genere la pianura Padana è molto calda e umida già a giugno e le temperature diurne possono facilmente superare i 30°C. In alcuni tratti del percorso le zone d’ombra scarseggiano quindi fate attenzione in caso le temperature siano elevate e cercate di avere un maggior quantitativo d’acqua con voi.
  • I temporali (specie nei pomeriggi delle giornate molto calde) sono più che comuni nelle aree montane del percorso, prestate attenzione.
  • Qui in basso puoi trovare alcuni valori, indicativi, per Cittadella (pianura) e Cortina d’Ampezzo (1400m s.l.m.). Considera che si raggiungono e si superano in 2000 m in una o più occasioni quindi le minime saranno minori di quelle elencate.
Posso utilizzare il mio telefono al posto di un dispositivo GPS?
  • Il dispositivo GPS, come da regolamento, è parte dell’equipaggiamento obbligatorio per partecipare all’evento.
  • Per questioni di sicurezza e di durata della batteria non è possibile partecipare all’evento seguendo la traccia .gpx da cellulare.
  • Puoi utilizzare il cellulare ma solamente se hai con te anche un dispositivo GPS.
Posso lasciare lo scatolone/bike box per il trasporto bici alla partenza?
  • Certo, è possibile lasciare la scatola con cui avete imballato la bici o bike-box alla palestra in cui ci sarà l’arrivo.
Quando viene inviata la traccia del percorso?
  • Informazioni generali sul percorso dell’anno seguente vengono pubblicate a dicembre.
  • Una traccia provvisoria viene inviata a tutti gli iscritti 1 settimana circa dopo la chiusura delle iscrizioni. La traccia provvisoria può subire variazioni e modifiche.
  • La traccia definitiva, controllata poche settimane prima nella sua interezza, viene inviata 1 settimana prima della partenza.
Dove mangiare o bere una birra a Cittadella?
Dove posso parcheggiare il mio mezzo di trasporto durante l’evento
  • Il parcheggio Villa Rina è il posto più comodo rispetto alla zona del check-in, alla partenza e all’arrivo: https://goo.gl/maps/CZnzsZPKUsgu27cUA
  • Non è un parcheggio custodito ma è grande, gratuito e relativamente sicuro.
  • Potrete lasciare il vostro mezzo parcheggiato per tutta la durata dell’evento a patto che sia all’interno delle linee bianche.
  • Purtroppo non vi sono camping attrezzati in zona, se non a più di 20km di distanza da Cittadella (PD). Anche i camper possono sostare nel parcheggio Villa Rina senza problemi.
C’è un negozio di bici a Cittadella?
it_ITItaliano